SWISS DRONE BASE CAMP HA ORGANIZZATO IL SUO PRIMO EVENTO PUBBLICO

SWISS DRONE BASE CAMP HA ORGANIZZATO IL SUO PRIMO EVENTO PUBBLICO 2560 1920 Switzerland Innovation Park Ticino

SWISS DRONE BASE CAMP HA ORGANIZZATO IL SUO PRIMO EVENTO PUBBLICO

16/05/2023

Author: Innovation Park Ticino

Il 16 maggio 2023 si è tenuto il primo evento pubblico “Drones: rules and opportunities. Meeting between FOCA, academia and industries” di Swiss Drone Base Camp, organizzato in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) presso il Campus Est USI-SUPSI di Viganello.

La conferenza, suddivisa in tre sessioni, ha toccato alcuni dei temi chiavi per questo settore grazie a relatori esperti: la tecnologia counter-drone, la regolamentazione e la sicurezza, l’intelligenza artificiale, la navigazione autonoma di Nano-UAV e la robotica autonoma.

Durante la prima sessione dopo una presentazione del centro di competenza Swiss Drone Base Camp di Lodrino, è stato dato spazio a due delle aziende associate al centro: Paolo Bellezza, COO di RR Engineering, ha parlato di alcune delle applicazioni sviluppate e prodotte dalla sua azienda che permettono di sostenere le forze dell’ordine e le istituzioni nelle loro attività, come per esempio nel trasporto di sangue con i droni, mentre Adriano Basile, CEO di Abintel, ha illustrato al pubblico la sua tecnologia counter drone applicata ai droni, a sostegno di forze dell’ordine, militari e istituzioni governative nelle loro attività di protezione e sostegno della popolazione.

Il secondo spazio è stato dedicato alla ricerca, con due presentazioni tenute dall’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA). Il Prof. Alessandro Giusti e il Dr. Daniele Palossi hanno parlato delle ricerche portate avanti da IDSIA sui temi della guida autonoma e della robotica. Grazie alle ultime scoperte, è stato possibile sviluppare dei sensori molto innovativi e dei droni autonomi in grado di imparare automaticamente a seguire un percorso e a percepire gli ostacoli senza l’intervento umano.

Dopo una breve pausa caffè, è stato il momento dell’ente regolatorio: l’Ufficio dell’aviazione civile (UFAC) ha portato un interessante e dettagliato intervento sulle nuove regole europee adottate dalla Svizzera dal 1 gennaio 2023. I due relatori, Markus Farner, Head Trends & Insights e Tristan Maitre, UAS Authorization and Oversight, hanno illustrato i principali cambiamenti e punti cardine della regolamentazione portando degli esempi concreti di situazioni di utilizzo. Da questo intervento è emerso che la nuova legge ha molte sfaccettature e dettagli, motivo per il quale è molto importante che i piloti di droni siano a conoscenza di ciò che le circonda e che siano adeguatamente formate per l’utilizzo di questi sistemi. Poiché la legge è ancora in fase di definizione, l’UFAC ha aperto le porte ai fruitori dei droni, invitando loro a porre domande e a comunicare eventuali esigenze o dubbi in merito, con lo scopo di co-costruire una regolamentazione che sia solida, attuabile e fruibile.

Al termine della conferenza, durante l’aperitivo, i partecipanti hanno potuto visitare gli stand informativi e approfondire la conoscenza delle altre aziende associate a Swiss Drone Base Camp attive nella formazione, fornitura di servizi, consulenza e soluzioni di jamming.  Oltre a ciò, gli ospiti hanno intavolato costruttive discussioni sui temi della giornata, stretto nuove collaborazioni e creato contatti utili alle loro future attività.