PARK TICINO | SITE OF PARK ZURICH

CENTRI DI COMPETENZA

COMPETENZE NEL DETTAGLIO

INTRODUZIONE

Il Parco sarà strutturato in Centri di Competenza tematici, dove aziende e istituti accademici cooperano su argomenti definiti di interesse comune con un’ampia indipendenza strategica e finanziaria, dove tutti i membri fanno affidamento e traggono vantaggio da un approccio di open innovation.

Il concetto di un Parco dell’Innovazione, basato su Centri di Competenza, mira all’obiettivo di creare una sorta di centro di sviluppo all’esterno delle aziende ma costruito attorno a obiettivi comuni, condivisi tra imprese attive negli stessi settori. Le aziende possono portare i loro contributi e così partecipare congiuntamente ai risultati.

L’obiettivo è quello di creare un’interfaccia con il sapere delle università ticinesi (USI e SUPSI) per facilitare e promuovere processi di trasferimento tecnologico che possano corrispondere alle esigenze delle aziende. A questo scopo, i Centri di Competenza sono concepiti come associazioni tra aziende e università.

– SWISS DRONE BASE CAMP
– LIFESTYLE TECH
– SCIENZE DELLA VITA
– ICT

I Centri di Competenza rappresentano iniziative pubblico-private che vengono presentate alla direzione del Parco. Esse sono valutate secondo un preciso processo che include diverse fasi prima dell’approvazione finale. A marzo 2021, il Centro di Competenza Droni è quello che si trova  in fase più avanzata, mentre gli altri sono in fase di sviluppo.

DRONI

SWISS DRONE BASE CAMP (SDBC)

Il Riviera Airport è un’opportunità unica.
Un sito di vasta superficie che permetterà voli di prova all’aperto in uno scenario alpino dove si potranno affrontare ostacoli reali.

ICTs

BLOCKCHAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SOFTWARE E INGEGNERIA DEI DATI

La digitalizzazione delle industrie e dei processi inizia con la comprensione delle diverse tecnologie emergenti che offrono l’opportunità di stravolgere il pensiero tradizionale. Questo centro di competenze si concentrerà sulla blockchain, sulle applicazioni decentralizzate e su altri strumenti di analisi dei dati, riunendo gli esperti di questi campi e attirando i nuovi arrivati con un approccio volto a dimostrare il potenziale di queste nuove tecnologie su diverse applicazioni.

SCIENZE DELLA VITA

BIOFABBRICAZIONE, HIGHLY POTENT ACTIVE PHARMACEUTICAL INGREDIENTS (HPAPI)

Un focus sarà sugli Highly Potent Active Pharmaceutical Ingredients (HPAPIs). L’obiettivo è quello di accelerare i processi di sviluppo e produzione di sostanze e prodotti farmaceutici ed evitare l’interazione umana critica, quando possibile, introducendo soluzioni innovative. Una seconda area di attività sarà sulla bio-fabbricazione. Questa disciplina ruota intorno alla creazione di tessuti umani viventi in 3D in un approccio di produzione additiva, mirando sia alla bio-fabbricazione, sia alle sfide della medicina rigenerativa.

È importante sottolineare che ci sono molte connessioni interdisciplinari tra queste tre aree. La tecnologia blockchain può essere utilizzata nella logistica farmaceutica, i droni possono essere utilizzati per consegnare i farmaci e i principi sviluppati nel settore farmaceutico possono essere utilizzati per sviluppare algoritmi per droni. Stiamo quindi puntando alla “fertilizzazione incrociata” tra queste diverse competenze.