PARK TICINO | SITE OF PARK ZURICH
SUL PARCO
GOVERNANCE
UNA COLLABORAZIONE TRASVERSALE
Il rappresentante legale del Parco è la Fondazione Agire. Il Parco è gestito dalla Direzione del Parco e governato dal Consiglio del Parco, formato da una delegazione del Consiglio della Fondazione Agire. I Centri di Competenza sono associati come entità giuridica indipendente e sono legati alla Fondazione Agire.

LE NOSTRE RADICI
UNA VISIONE COMUNE
L’Innovation Park Ticino nasce come iniziativa congiunta del Cantone, delle istituzioni accademiche, delle associazioni economiche e delle principali città ticinesi.
Il progetto, sviluppato da Fondazione Agire su mandato del Consiglio di Stato, è iscritto nella legge per lo sviluppo economico regionale e ratificato formalmente dal Parlamento ticinese.

LA NOSTRA IDENTITÀ
UNA POSIZIONE STRATEGICA
Con la sua associazione a Zurigo, il Parco si basa sulle collaborazioni economiche e scientifiche esistenti (GZA, USI, SUPSI) e prevede di creare ulteriori sinergie future. Intende sfruttare la sua posizione strategica sull’asse nord-sud e rappresentare un punto d’accesso all’enorme potenziale del nord Italia. L’identità e il posizionamento unico del Parco si basano sulla sua posizione strategica, sulla presenza di eccellenze accademiche sul territorio, sulla rete integrata di tutti gli attori coinvolti nell’innovazione e nello sviluppo economico, come pure sull’area FFS di Bellinzona, che si trasformerà nella sede principale del Parco come un vero e proprio “distretto dell’innovazione”.
Il Canton Ticino si colloca ai primi posti in termini di innovazione. È molto attivo nella sua politica di sviluppo attraverso l’implementazione di una serie di iniziative volte a sostenere le imprese locali, così come ad attrarre nuove aziende dall’estero. Le eccellenze accademiche sono radicate nelle facoltà e negli istituti dell’USI e della SUPSI, alcuni dei quali di fama internazionale.

IL NOSTRO APPROCCIO
UN CONCETTO MULTI-SITO
Il Parco nasce e si sviluppa con un approccio dal basso, basato sulle reali esigenze e priorità delle aziende: infatti più di 30 aziende hanno già dichiarato la loro intenzione di aderire al Parco. Il Parco sarà strutturato secondo un concetto multi-sito, al fine di sfruttare e connettere le diverse opportunità presenti sul territorio.

PROMOTORI
UNA COOPERAZIONE VINCENTE
- Mandato del Consiglio di Stato ticinese
- Sviluppato dalla Fondazione Agire, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle principali associazioni economiche, del Governo, degli istituti superiori e delle università, dell’agenzia di sviluppo regionale, della Città di Lugano, del Centro di mobilità sostenibile e delle ferrovie.
