PRESENTATO IL NUOVO CENTRO DI COMPETENZE NELLE SCIENZE DELLA VITA

PRESENTATO IL NUOVO CENTRO DI COMPETENZE NELLE SCIENZE DELLA VITA 2560 1920 Switzerland Innovation Park Ticino

PRESENTATO IL NUOVO CENTRO COMPETENZE NELLE SCIENZE DELLA VITA

24/02/2023

Author: Innovation Park Ticino

Comunicato stampa DFE

La Fondazione Agire, la Divisione dell’economia del DFE e la Città di Bellinzona hanno illustrato in conferenza stampa lo stato di avanzamento dei lavori del costituendo Centro di competenze nelle scienze della vita. Il Centro di competenze, oltre a essere un’iniziativa che ben si coniuga con l’impostazione data alla strategia di sviluppo economico adottata dal Cantone, sarà un ulteriore contributo al settore delle scienze della vita e permetterà, di riflesso, di rendere il Cantone Ticino sempre più competitivo e attrattivo, anche per le generazioni future.

La conferenza stampa è stata aperta dal Consigliere di Stato Christian Vitta, che ha evidenziato come in Ticino si stiano unendo molteplici tasselli per creare un ecosistema ideale alla nascita e allo sviluppo di attività scientifiche ed economiche innovative. Sono intervenuti in seguito Mario Branda, Sindaco di Bellinzona, e il Vicesindaco Simone Gianini, che hanno sottolineato come lo sviluppo di un polo di ricerca biomedico sia uno degli obiettivi della Città di Bellinzona, che ha operato significativi investimenti sia nella nuova sede IRB/IOR/Lab. EOC, sia con l’acquisto, lo scorso anno, dello stabile di Via Vela – al quarto piano del quale troverà sede il costituendo Centro di competenze.

Luca Bolzani, Presidente della Fondazione Agire, ha commentato: “La costituzione dell’Associazione Centro di competenza scienze della vita completa il quadro dei Centri di competenza previsti nel programma attuale della composizione del Parco Innovazione Ticino. Sono molto contento che l’opportunità offerta dalle competenze del Gruppo di Ricerca dell’EOC guidato dal Prof. Moretti – specializzato nella “biofabbricazione” – sia stata colta dalle principali Associazioni industriali del settore presenti in Ticino (FIT e Swiss Medtech Ticino, oltre ad AITI), confermando la bontà del concetto di Centro di Competenza come interfaccia tra aziende ed enti di ricerca.”

Ha proseguito Piero Poli, Presidente di Farma Industria Ticino (FIT): “Si tratta di una bella opportunità per stimolare le collaborazioni tra industria e università. Sono ottimista nel credere che con la costituenda associazione si possa ulteriormente rafforzare la sinergia tra queste realtà. L’appoggio di associazioni quali AITI, FIT e Swiss Medtech Ticino sottolinea l’importanza di questo passo per il settore delle scienze della vita per il nostro Cantone.”

Il Prof. Dr. Matteo Moretti dell’EOC ha poi specificato in cosa consiste la “biofabbricazione”, tecnologia che sarà inizialmente motore del centro di competenza. Si tratta di una tecnologia emergente che utilizza metodi di ingegneria tissutale per creare strutture e tessuti viventi artificiali umani. Si basa sull’utilizzo di cellule viventi, materiali di supporto e ad esempio tecnologie di stampa 3D per creare organi e tessuti artificiali che possono essere utilizzati per la ricerca medica, la diagnostica e la terapia. La biofabbricazione è un campo in rapida evoluzione che combina la biologia, l’ingegneria e le tecnologie avanzate per creare soluzioni innovative per la medicina rigenerativa e la cura delle malattie. In particolare è prevista la creazione di modelli complessi in vitro per lo screening di farmaci e comprensione di meccanismi biologici.

In conclusione è intervenuto Franco Cavalli, Vicepresidente dell’Associazione Bios+: “IRB e IOR hanno fondato l’associazione Bios+ (Bellinzona Institutes of Sciences) con lo scopo di moltiplicare le sinergie tra i due Istituti in tutti i settori, dall’amministrazione alle piattaforme tecnologiche e ai programmi di ricerca. Attualmente quasi 250 persone lavorano nei due Istituti che sono però entrambi ancora in fase di espansione, ciò che rende assolutamente necessario la costruzione di un nuovo edificio di ricerca “gemello” di quello inaugurato a novembre del 2021. Berna ha già dato il suo assenso al progetto di fattibilità. Il segno + nell’acronimo Bios+ sta a significare che intendiamo assolutamente aggregare altre realtà in vista della costituzione del centro di competenze nelle scienze della vita a Bellinzona”.