SIP-TI UFFICIALMENTE PARTE DELLA RETE SWITZERLAND INNOVATION – COSTITUITA LA SWITZERLAND INNOVATION PARK TICINO SA
13/11/2024
Author: Innovation Park Ticino
Comunicato stampa congiunto del DFE e del DECS – Repubblica e Cantone Ticino
Lo scorso 11 novembre lo Switzerland Innovation Park Ticino è stato formalmente riconosciuto all’interno della rete Switzerland Innovation. A seguito di questo riconoscimento da parte del Consiglio di fondazione di Switzerland Innovation, oggi a Bellinzona è avvenuta la costituzione della Switzerland Innovation Park Ticino SA, società senza scopo di lucro che avrà il compito di gestire il Parco dell’innovazione.
Si tratta di un ulteriore passo per la concretizzazione del Parco dell’innovazione, un processo iniziato nel 2021 con l’adesione del Ticino alla rete Switzerland Innovation, come Parco associato a quello di Zurigo. In questo percorso la Fondazione Agire, l’agenzia per l’innovazione del Cantone Ticino, ha giocato un ruolo centrale. Incaricata dal Cantone, ha condotto con impegno lo sviluppo del parco e il relativo processo di candidatura fino ad oggi. È stato fatto un lavoro importante che ha coinvolto le istituzioni, il mondo economico e quello della ricerca universitaria, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze presenti sul nostro territorio.
I preparativi per l’Innovation Park Ticino hanno permesso l’avvio di tre potenziali centri di competenze, attualmente in fase di sviluppo: lo Swiss Drone Competence Center presso Riviera Airport a Lodrino, il Life Sciences Competence Center a Bellinzona e il Lifestyle Tech Competence Center a Lugano. L’obiettivo del Parco è di lavorare in rete e costruire sinergie a livello nazionale e internazionale, collaborando ad esempio con il MIND Milano Innovation District – il distretto dell’innovazione e dell’eccellenza scientifica nato sull’area che ha ospitato l’Esposizione Universale EXPO del 2015 – e con altre realtà europee.
Da oggi la gestione del Parco viene consegnata dalla Fondazione Agire alla nuova struttura organizzativa, la società Switzerland Innovation Park Ticino SA che è composta con partecipazione di capitale paritaria dai seguenti azionisti: Cantone, BancaStato, Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), Associazione Industrie Ticinesi (AITI), Università della Svizzera italiana (USI) e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Quali membri del Consiglio di amministrazione sono stati nominati: Mauro Dell’Ambrogio (rappresentante del Cantone e Presidente del Consiglio di amministrazione), Gabriele Zanzi (membro della Direzione generale di BancaStato), Andrea Gehri (presidente della Cc-Ti), Oliviero Pesenti (presidente di AITI), Luisa Lambertini (rettrice dell’USI) ed Emanuele Carpanzano (direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento della conoscenza presso la SUPSI). La Direzione di Switzerland Innovation Park Ticino SA è invece affidata a Gianmaria Frapolli.
Thomas Gfeller, CEO della Fondazione Switzerland Innovation, afferma: “I temi chiave dello Switzerland Innovation Park Ticino I Site of Park Zurich aggiungono nuove dimensioni a Switzerland Innovation e ampliano le nostre competenze nazionali in ambiti emergenti. Il forte e ampio sostegno all’Innovation Park Ticino da parte degli stakeholder locali testimonia l’impegno della regione e questo sforzo congiunto genererà un’innovazione significativa.”
La direzione dello Switzerland Innovation Park Zurich, come entità responsabile per il parco ticinese, è estremamente soddisfatta dell’accreditamento ottenuto da parte dell’Innovation Park Ticino e afferma: “Le già ottime relazioni con il Ticino attraverso la Greater Zurich Area e con le università possono così essere ulteriormente intensificate nel campo dell’innovazione.” Il presidente della Fondazione Innovation Park Zurich, Peter Bodmer, sottolinea gli ottimi risultati ottenuti nei settori di competenza previsti dallo Switzerland Innovation Park Ticino, che completano in modo ideale il portfolio di Zurigo.
Le novità annunciate oggi, come evidenziato dal Consigliere di Stato Vitta e dalla Consigliera di Stato Carobbio Guscetti, permettono di proseguire il percorso di concretizzazione dell’Innovation Park Ticino, un progetto strategico per lo sviluppo economico del Cantone Ticino che mira a promuovere progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con gli enti universitari presenti sul territorio, facilitare lo scambio di conoscenze, fornire spazi attrezzati per attività innovative e, di riflesso, attrarre aziende e talenti. Un’iniziativa che contribuisce a rendere il Ticino un Cantone sempre più competitivo e attrattivo, capace di offrire nuovi posti di lavoro ad alto valore aggiunto.